Il simbolo Yin Yang � un simbolo cinese molto conosciuto.
Alcune volte � chiamato simbolo Tai-Chi.
Proviene dal libro I-Ching, la base della filosofia cinese,
che si sviluppa dai fenomeni naturali del nostro universo.
Gli ideogrammi cinesi che scrivono I-Ching sono:
.
Il secondo ideogramma rappresenta un libro,
il primo rappresenta il cambiamento, quindi I-Ching si traduce in Libro dei cambiamenti.
Il cambiamento � rappresentato dal sole e dalla luna ,
come appare chiaro dall'ideogramma primitivo, usato prima della stilizzazione degli ideogrammi:
: sopra il sole, sotto la luna.
L'alternanza giorno/notte � la manifestazione pi� evidente del cambiamento: ogni momento la luce cambia e ogni giorno cambia la stagione. Ma poi tutto inizia nuovamente: le regole non cambiano.
I cinese osservavano con attenzione la natura e hanno inventato la geografia e l'astronomia.
Hanno registrato la posizione del sole e della coda della Grande Orsa
traguardandolo ogni giorno da un punto fisso.
![]() |
![]() |
Per costruire un calendario hanno usato sei cerchi concentrici e li hanno divisi in 24 parti: riportando sul disegno le lunghezze misurate ogni 15 giorni, ecco cosa appare:
![]() |
Ruotando il disegno e posizionando in basso il solstizio invernale
il grafico diventa .
Quando la luce o l'oscurit� sono massimi (nei solstizi),
proprio in quell'istante inizia il reciproco
e pe ricordare questo fenomeno sono stati posti i punti
in corrispondenza dei solstizi:
Quindi il simbolo Yin Yang � la rappresentazione cinese dei fenomeni dell'universo: contiene il ciclo del sole, le quattro stagioni, i mesi e il calendario.
In realt� contiene ancora pi� cose: osservate l'angolo con cui si separano e si uniscono i due opposti: � l'inclinazione dell'asse della terra, detta eclittica.