Alter ego
![]()
il latino nella nostra cultura:
da sapere: A BCD EFGH I LMN OPQ RST UV
frasi in latino
da aforisticamente.com
1000 detti latini
1000 proverbi latini
giorno 3
Fama, malum qua non aliud velocius ullum. La fama, male di cui nessun altro è più veloce (Virgilio) Felicium omnes sunt cognati. Tutti sono parenti dei fortunati. Festina lente Affrettati con lentezza! (Sventonio) Fidem qui perdit, perdere ultra nihil potest. Chi perde la fiducia (stima), non può perdere nulla di più. Fides scripturae est indivisibilis. Una scrittura fa fede per intero. E quindi non si può darle credibilità solo su alcuni punti. Fortuna fortes metuit, ignavos premit. La fortuna teme i forti, schiaccia i paurosi. (Seneca) Hac lupi hac canes. Di qua i lupi, di là i cani. (proverbio) Hic manebimus optime. Qui resteremo nel migliore dei modi. (Livio) Hoc opus, hic labor est Qui è la fatica, qui è la difficoltà (Virgilio) Hoc volo, sic iubeo; sit pro ratione voluntas. Così voglio, così comando; invece di un motivo ragionevole valga la volontà. (Giovenale) Homo homini lupus. L'uomo è un lupo per l'altro uomo. Hosti non solum dandam esse viam ad fugiendum, sed etiam muniendam. Al nemico non solo bisogna concedere una via per scappare, ma anche rendergliela sicura. (Scipione l'Africano) Ignoti nulla cupido. Di ciò che non si conosce non c'è desiderio. Ille terrarum mihi praeter omnes angulus ridet. Quell'angolo di terra di più di ogni altro a me ride. (Orazio) Impossibilium nulla obligatio est. Non v'è nessun obbligo nei confronti delle cose impossibili. (Celso il giovane, giurista) Impunitas semper ad deteriora invitat. L'impunità invita a delitti peggiori. In dubiis abstine. Nei casi dubbi, astieniti. In magnis et voluisse sat est Nelle grandi cose anche l'aver voluto è sufficiente. (Properzio) In medio stat virtus. Il giusto sta nel mezzo. (motto) In praetoriis leones, in castris lepores. Nel palazzo leoni, nell'accampamento lepri. In utroque iure. In entrambi i diritti. In vino veritas. Nel vino la verità. (detto popolare) Inexpertis enim dulcis est pugna. Per chi è inesperto la guerra è cosa dolce. Ipse dixit L'ha detto lui in persona (motto dei discepoli di Pitagora) Ira furor brevis est. L'ira è una piccola follia. (Orazio) Ita amare oportere, ut si aliquando esset osurus. Bisogna volere bene come se un giorno si dovesse arrivare a odiare. (Cicerone, De amicitia)